Phrygia Hierapolis’ine ayrılan dizinin onuncu kitabının bitiş çizgisine nihayet ulaştık! Tullia Ritti’nin kentin tarihi ve kurumlarıyla ilgili zorlu çalışmasından sonra, Tommaso Ismaelli’nin antik kentin kalbinde yer alan Apollon Kutsal Alanı içindeki en karmaşık yapılardan biri olan A Tapınağı ile ilgili tüm alanlarda yıllar boyunca süren yoğun çalışmasının ürünü olan bu kitabı sunmaktan mutluluk duyuyorum. Tommaso Ismaelli, Milano Sacro Cuore Katolik Üniversitesi’ndeki doktora çalışmasının bir sonucu olarak geliştirdiği ve bu dizinin üçüncü kitabı olarak yayınlanan dor mimarisi üzerine yaptığı çalışmayı Hierapolis mimarisine adamıştı. Çalışmaları sırasında edindiği deneyimde, Kuzey Agora’daki büyük Stoa-Bazilika’nın sistemli araştırmalarını ekibiyle birlikte yürüten Maria Pia Rossignani ile olan ilişkisi temel teşkil etmiştir. Bilgi ve deneyimini büyük bir cömertlikle paylaşan Maria Pia Rossignani’nin Phrygia kentinde yürütülen araştırmalardaki mevcudiyeti, arkeolog ve mimar çok sayıdaki gencin antik mimarlık araştırmaları yöntemini öğrenmelerine olanak sağlamıştır. 572 s+2 DVD +katlanmış 8 plan, renkli resimler, sert kapak ciltli, İtalyanca, Türkçe özetler. İÇİNDEKİLER Presentazione (F. D’Andria) Önsöz INTRODUZIONE STORIA DEGLI SCAVI E DELLE RICERCHE Introduzione Campagna 1957 Campagna 1962 Saggi alle spalle del Ninfeo del Tempio Edificio A:Campagna 1963 Edificio A:Campagna 1964 Edificio A:Il temenos del Santuario di Apollo Strada e monumento a sud del temenos Campagna 1965 Area dell’Edificio A Il temenos del Santuario Campagna 1977 Il Tempio A nella ricostruzione di Gianfilippo Carettoni e Laura Fabbrini Metodo di lavoro Ipotesi sulle fasi costruttive del monumento e sulla sua interpretazione Linee di ricerca ed interessi APPENDICE: GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE DOCUMENTARIO DAGLI SCAVI CARETTONI-FABBRINI DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE IN POSTO Le fase ellenistica Pavimentazione ed euthynteria La fase giulio-claudia La fondazione della cella Stilobate in travertino Toichobate in marmo Fondazione della soglia Pavimentazione della cella e del pronao Grande volta di sostruzione della scalinata diretta al terrazzo mediano La fase severiana Lato est Euthynteria Zoccolatura della cella Ortostati Lato nord Rivestimento inferiore del podio Assisa di sostegno della zoccolatura del podio Zoccolatura del podio Nucleo e rivestimento del podio Strutture al di sopra della sostruzione a volta Euthynteria e coronamento del podio Zoccolatura della cella Ortostati Lato sud Rivestimento inferiore del podio Assisa di sostegno della zoccolatura del podio Zoccolatura del podio Nucleo e rivestimento del podio Euthynteria e cornice del podio Zoccolatura della cella Ortostati Parte interna della cella, lati nord, est e sud Lato ovest Rivestimento inferiore del podio Assisa di sostegno alla zoccolatura del podio Zoccolatura del podio Risvolti del podio Nucleo del podio Sostruzioni della gradinata La gradinata IPOTESI DI RICOSTRUZIONE DELL’ELEVATO La fase ellenistica Confronti per la ricostruzione del podio e della cella La fase giulio-claudia Il podio e la grande sostruzione voltata Confronti per il podio e la grande sostruzione voltata La planimetria della cella Confronti per il tipo pseudoperipteros e pseudomonopteros Il colonnato Il sistema di chiusura degli intercolunni Confronti per le chiusure degli intercolunni La porta e la parete di fondo del pronao Il pavimento del pronao, del terrazzo mediano e della cella La trabeazione Confronti per la trabeazione La fase severiana Il raccordo tra il podio e le strutture del terrazzo mediano Ricomposizione del coronamento del podio La gradinata I risvolti del podio Confronti per il podio e i suoi risvolti La cella: la zoccolatura, gli ortostati e la parete interna Confronti per la zoccolatura della cella Confronti per gli ortostati della cella Il coronamento degli ortostati in corrispondenza della cella Confronti per il coronamento degli ortostati della cella La zoccolatura, gli ortostati e il coronamento nel pronao L’origine del fregio continuo e del suo coronamento Il pavimento della cella e del pronao Confronti per la pavimentazione della cella Il portale La posizione del colonnato del pronao Il colonnato Confronti per la struttura del colonnato Il numero delle colonne sulla fronte Confronti per il numero delle colonne sulla fronte La planimetria della cella La decorazione a specchiature della parete I pilastri angolari e d’anta Confronti per la decorazione a specchiature e i pilastri angolari e d’anta I capitelli del pronao La trabeazione del pronao: gli architravi La trabeazione del pronao: i fregi La trabeazione del pronao: le cornici Sintesi della sintassi decorativa della trabeazione del pronao Confronti per la trabeazione del pronao Il soffitto del pronao Confronti per il cassettonato del pronao Il frontone occidentale La carpenteria del pronao Confronti per il frontone occidentale La cella al livello dei fregi baccellati Confronti per la sintassi del fregio baccellato Confronti per la tipologia e la posizione del fregio baccellato Il sistema degli architravi sui lati lunghi Confronti per gli architravi dei lati lunghi La sequenza dei fregi sui lati lunghi La sequenza delle cornici sui lati lunghi Confronti per le cornici La carpenteria interna alla cella La copertura del tetto La trabeazione e il timpano del lato est Il sistema di tubature fittili Altri materiali architettonici L’acroterio dall’area del Tempio A Dati sulla posizione di rinvenimento dei materiali architettonici Materiali architettonici del Tempio A, fase giulio-claudia Materiali architettonici del Tempio A, fase severiana IL CANTIERE DI COSTRUZIONE La fase giulio-claudia La fase severiana Il reimpiego Tipologie dei blocchi di reimpiego Valutazione delle modalità del reimpiego e identificazione delle provenienze Procedure per la messa in opera della parte inferiore della cella Movimentazione e messa in opera dei blocchi Finitura a terra ed in opera della decorazione Interventi di restauro Artigiani all’opera: un approccio architettonico alla decorazione Artigiani attivi nella decorazione delle cornici Artigiani attivi nella decorazione dei fregi Artigiani attivi nella decorazione di capitelli e fregi baccellati Artigiani attivi nella decorazione dei coronamenti Distribuzione degli artigiani nel monumento Ricostruzione delle procedure di lavoro attraverso l’analisi contestuale della decorazione architettonica IL CANTIERE DI DEMOLIZIONE Dinamiche di spoliazione del Tempio giulio-claudio e conservazione dei suoi materiali Fasi e modalità di distruzione del Tempio severiano LA DECORAZIONE ARCHITETTONICA Premessa all’analisi La fase ellenistica La fase giulio-claudia Le basi ionico-attiche I capitelli corinzi La decorazione dell’abaco Cauli, calici, elici e volute Il fiore al centro del kalathos Corone e pagina fogliacea: caratteri distintivi dei due esemplari Corone e pagina fogliacea: confronti Il fregio a racemi Il kyma ionico Il cespo acantino I tralci I fiori Le cornici a modiglioni La sima Il geison Le mensole e i lacunari Il kyma ionico I riempitivi floreali dei lacunari Proposta di datazione La fase severiana Iconografia e resa formale delle modanature Astragalo a perline e fusarole Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Corrispondenza assiale Confronti per il tipo dell’astragalo panfilico Nastro ritorto Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Tralcio ondulato delle cornici e dei fregi baccellati Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Foglie embricate di alloro Onde correnti Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Ovoli e lancette Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Ovoli e freccette Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Confronti per l’apertura inferiore degli sgusci Nota sulla trasformazione del kyma ionico nel motivo a M Kyma lesbio a staffa Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Anthemion di palmette a fiamma aperta e chiusa negli architravi Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Anthemion di palmette a fiamma aperta e chiusa nei coronamenti Palmette a fiamma chiusa Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Palmette a fiamma aperta Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Anthemion di palmette a fiamma aperta e chiusa nelle cornici orizzontali e rampanti Palmette a fiamma chiusa Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Palmette a fiamma aperta Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Corrispondenza assiale Capitelli corinzi e fregi baccellati Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Fregi a racemi Confronti con gli edifici medio-imperiali di Hierapolis Inquadramento nel contesto dell’architettura d’Asia Minore Proposta di datazione Ipotesi precedenti Confronto con i monumenti severiani di Hierapolis Confronto con gli edifici severiani d’Asia Minore FORMAZIONE DELLE MAESTRANZE ATTIVE NEL CANTIERE SEVERIANO DEL TEMPIO A Caratteri generali comuni alla decorazione severiana Maestranze di Hierapolis e di altri centri nella decorazione del Tempio A Maestranze ierapolitane e regionali La questione dell’apporto afrodisiense Maestranze panfiliche nella decorazione dello Zwischengesims Un cantiere composito IL PROGETTO, L’ARCHITETTO, I MODELLI La fase giulio-claudia Una creazione eclettica di gusto urbano Il ruolo dell’architetto nella ricezione dei modelli urbani La riconoscibilità dei modelli e la funzione del committente La fase severiana Elementi siriani e panfilici nella progettazione del Tempio A Circolazione di modelli architettonici, materiali e scalpellini tra Anatolia e Syria e la mediazione delle panfiliche La via del marmo docimeno tra Frigia, Pamphylia e Syria IL TEMPIO A NEL CONTESTO DELLA CITTÀ DI HIERAPOLIS Il Tempio A ed il Santuario di Apollo in età augustea e giulio-claudia Ipotesi precedenti sull’attribuzione del Tempio A Il sistema apollineo augusteo e l’attribuzione del Tempio A Nuovi dati sul Santuario di Apollo in età augustea e giulio-claudia Il Santuario di Apollo tra radici locali e modelli urbani Il Tempio A nel contesto della Hierapolis di età severiana Motivazioni della ricostruzione severiana del Tempio A Un vasto progetto di ricostruzione del Santuario di Apollo? Il Santuario di Apollo e il recupero delle memorie cittadine Il ruolo del Santuario di Apollo nella Hierapolis di età severiana CATALOGO DEI MATERIALI ARCHITETTONICI (nel DVD allegato) LA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO DEGLI SCAVI CARETTONI-FABBRINI (nel DVD allegato) LE ISCRIZIONI DAGLI SCAVI CARETTONI-FABBRINI di M. Nocita con Appendice I di F. Guizzi con Appendici II-III di A. Filippini Indici epigrafici I RITROVAMENTI SCULTOREI DAGLI SCAVI CARETTONI-FABBRINI NEL SANTUARIO DI APOLLO di M. Galli IL CONTRIBUTO DELL’ARCHEOLOGIA VIRTUALE ALLO STUDIO DELL’ARCHITETTURA NELL’AREA DEL SANTUARIO DI APOLLO: LA SIMULAZIONE DELLO SPAZIO E DELLA PERCEZIONE VISIVA di M. Limoncelli INDAGINI DIAGNOSTICHE SUL TEMPIO A DEL SANTUARIO DI APOLLO di E. Cantisani, S. Vettori, C. Riminesi, S. Bracci, B. Sacchi ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE INDICI DELLE PERSONE, DEI LUOGHI E DEI MONUMENTI Prehistorya ve Arkeoloji, Hierapolis di Frigia arkeoloji, tarih, anadolu, türkiye, denizli, hierapolis,
Hierapolis di Frigia X - Il Tempio A nel Santuario di Apollo Architettura, decorazione e contesto, Ismaelli, Tommaso tarafından kaleme alınmıştır. Kitap 2017 yılında Ege Yayınları tarafından [İstanbul] 9786059680561 ISBN kodu ile yayınlanmıştır. Satışta olan kitap, yayınevinin 1. baskısıdır. Hierapolis di Frigia X - Il Tempio A nel Santuario di Apollo Architettura, decorazione e contesto adlı eser İtalyanca dilindedir.
Kitap, 25 cm genişliğinde 35 cm yüksekliğindedir. Ağırlığı 3,5 kg’dır.
Kitap KARTON KAPAKLI cilt bilgisi ile 5 yıl önce eklenmiştir.
Hierapolis di Frigia X - Il Tempio A nel Santuario di Apollo Architettura, decorazione e contesto adlı eser, Kitap > Tarih > Antik Dönem, Arkeoloji kategorisinde Yeni olarak satıştadır.
Kondisyon: Yeni
Ürün kondisyonları ürün açıklamalarında belirtildiği ve/veya ürün fotoğraflarında görüldüğü gibidir. Açıklamada yer alan veya fotoğrafta görülen üründen farklı nitelikte bir ürün gönderilmesi halinde siparişin iadesi/iptali kitantik.com güvencesi ile sağlanabilmektedir.
Kargo Ödeme Durumu
Ürün Ege Yayınları tarafından, PTT, Yurtiçi, Aras, hepsiJET veya KolayGelsin (Sendeo) Kargoyla ücretsiz gönderilecektir.
Ege Yayınları - Mağaza Hakkında
Zero Books/Ege yayınları 1990 yılında Anadolu Arkeolojisi konusunda yayıncılığa başlamıştır. Prehistorya, Klasik Arkeoloji, Bizans ve Osmanlı araştırmalarına ek olarak, bu konuları tamamlayıcı nitelikte dilbilimden çevrebilime Anadolu’nun geçmişine ışık tutan diğer konular da bizim ilgi alanımızı oluşturur. Türkçe kitapların yanı sıra İngilizce, Almanca ve Fransızca yayınlar ile kitaplarımızı yurtdışındaki kütüphanelerin de aradıkları arasına sokmayı başardık.
2000 yılından itibaren programımızı genişleterek, müşterilerimize yurtiçinden ve yurtdışından diğer yayınevlerinin de kitaplarını ulaştırmaya başladık.
Böylece, bir yandan konumuzda en önemli akademik kitapçılar arasında yerimizi alırken, rehberler, kataloglar ve diğer pek çok kitap ile Anadolu’nun kültür tarihine ilgi duyan herkese hitap eden yayınları da bulundurmaya özen gösteriyoruz.